Chiesetta del Monasterolo

Dove si trova: Chiesetta del Monasterolo su Google Maps

E’ ubicata all’interno del grande cortile detto “Monasterolo”, di origini antichissime. L’attuale chiesa è stata edificata tra il 1745 ed il 1748, a cura e spese del proprietario di allora, il conte Antonio Simonetta. Fu benedetta il 21 giugno 1748 dal Vicario foraneo della Pieve di Nerviano, don Ferdinando Crivelli, per delega dell’arcivescovo Cardinale Giuseppe Pozzobonelli.

Monasterolo_vecchia foto

E’ dedicata alla Beata Vergine Maria Immacolata e la festa patronale viene celebrata l’ 8 dicembre, nel giorno della celebrazione liturgica della Immacolata Concezione di Maria Santissima.

Notizie di una cappella dedicata a S. Maria, in quella località che fu un piccolo monastero di monache, forse agostiniane, fra il XIII ed il XV secolo, si hanno fin dal secolo IX (Monastero di Santa Maria de Cornate). Non si può dire con certezza se la cappella antica, che si trovava al centro dell’attuale cortile e che fu demolita nel 1745, fosse il medesimo edificio risalente ai più antichi secoli citati.
Dalle succinte descrizioni cinquecentesche, tratte dagli atti di visite pastorali, tuttavia, tale cappella può essere fatta risalire con una certa sicurezza almeno al XIII secolo. Essa viene descritta come cadente fin dal 1740. Il proprietario della tenuta agricola e della cascina detta Monasterolo – il citato conte Simonetta – fece ampliare il cortile antico e ricostruire la cappella nuova alla estremità est del cortile ampliato.

Monasterolo_interno