Dove si trova: Chiesa parrocchiale di Mantegazza con Rogorotto su Google Maps
L’origine della chiesa parrocchiale di Mantegazza è da ricollegare al 1926 quando gli abitanti delle frazioni di Mantegazza (comune di Vanzago) e Rogorotto (comune di Arluno) chiesero la possibilità di costruire un luogo di culto: i primi già disponevano di un piccolo oratorio locale (chiesetta di San Giovanni Battista) per la celebrazione dell’eucaristia settimanale, mentre gli ultimi non disponevano di alcun luogo di culto. Del progetto si fece carico il parroco di Vanzago, don Elia Balzarini, il quale, visto che negli anni l’oratorio di Mantegazza era divenuto insufficiente ad accogliere tutti i fedeli dell’area, scrisse all’arcivescovo milanese cardinale Eugenio Tosi.
Già all’inizio del 1927, don Balzarini acquistò il terreno per edificare la chiesa e la canonica, stilando anche un primo progetto del nuovo tempio che poi venne rivisitato e corretto dall’ing. Boffa di Milano. Il 4 marzo 1927 si diede inizio quindi alla costruzione, sotto il patronato delle parrocchie di Arluno e Vanzago. La chiesa, costruita con la maestranza locale, venne terminata e benedetta ufficialmente il 1º novembre 1928. Nel 1930 la chiesa venne per la prima volta visitata dall’arcivescovo di Milano, cardinal Alfredo Ildefonso Schuster.
Tra gli anni ’60 e ’70 moltissimi furono i mutamenti, soprattutto interni, che portarono a cambiare radicalmente l’aspetto della chiesa parrocchiale. Il nuovo altare venne consacrato ufficialmente da mons. Libero Tresoldi. La chiesa viene nuovamente visitata dal cardinale Carlo Maria Martini nel 1990.