Dove si trova: Chiesa parrocchiale di Vanzago su Google Maps
L’edificio della chiesa parrocchiale attuale sorge sulla medesima area sulla quale sorgeva la più antica chiesa – pure dedicata a San Cassiano e dal secolo XVI anche a Sant’Ippolito – risalente almeno al XIII secolo.
Le sue piccole dimensioni e la crescita della popolazione indussero i parroci della prima metà dell’Ottocento a chiedere alla comunità municipale di Vanzago (a cui competeva per legge austriaca) l’aiuto finanziario per costruire una chiesa più ampia.
La ricostruzione fu iniziata nel 1858, ad opera del parroco don Masera e del sindaco Giuseppe Meraviglia, su progetto dell’architetto Giacomo Moraglia, ormai anziano ma famoso nel milanese per i tanti progetti importanti da lui curati.
Subito fu utilizzata per tutte le funzioni parrocchiali; ma le finiture e gli arredi richiesero ancora parecchi anni per il completamento, sotto la guida del parroco Annoni. La definitiva consacrazione fu celebrata dal card. Andrea Ferrari – poi proclamato Beato – il 26 ottobre 1901, dopo che il parroco Bellani aveva promosso le ultime rifiniture, il nuovo pavimento e le decorazioni pittoriche.
Nel 2012 sono iniziati i lavori di restauro, durati circa due anni. Il rifacimento della pavimentazione, integrata con il riscaldamento a pavimento e con sistemi avanzati di monitoraggio dell’umidità dell’edificio, la ricolorazione delle pareti interne e la ricostruzione del pulpito ligneo, come da antica collocazione, sono le principali modifiche apportate. L’implementazione di un nuovo impianto di illuminazione, con fari opportunamente direzionati, ha portato ad una maggiore luminosità capace di far risaltare tutti gli affreschi perfettamente restaurati.